The best Side of denunica
The best Side of denunica
Blog Article
La finalità del sequestro conservativo è quella di assicurare l’esecuzione della sentenza che potrebbe venire emessa; tale istituto è disciplinato dagli artt. 316 c.p.p. e ss.
I beni sequestrati vengono conservati al wonderful di non permettere alcuna alterazione e, in seguito, possono essere restituiti qualora non siano più necessari for each le finalità probatorie for each cui erano stati sequestrati o perché il soggetto interessato avvia la procedura per ottenere la restituzione della cosa sequestrata.
Guida di procedura penale Le misure cautelari reali garantiscono il pagamento di importi ricollegabili al reato e prevengono l'aggravamento delle sue conseguenze e nuovi illeciti.
fumus delicti ovverosia di elementi idonei a considerably ritenere concretamente configurabile la fattispecie di reato che è stata ipotizzata.
Ti chiediamo un sostegno, una piccola donazione che ci consenta di andare avanti e non chiudere come stanno facendo già numerosi siti. Se ci troverai domani on-line sarà anche merito tuo.Diventa sostenitore clicca qui
Al contrario delle misure cautelari personali, le misure reali sono applicabili anche in relazione a reati contravvenzionali (es. sequestro preventivo di un manufatto in corso di costruzione abusiva). In particolare, il sequestro preventivo, che sarà oggetto del presente articolo, ha una finalità di coercizione reale, volta advertisement interrompere l’iter criminoso o a impedire la commissione di nuovi reati.
Per concludere, in tema di rapporti giurisdizionali con autorità straniere è bene evidenziare che, anche una richiesta di assistenza giudiziaria all'estero for each l'esecuzione di un sequestro probatorio, in quanto presuppone un provvedimento, sia pure solo implicito, dell'autorità giudiziaria italiana, è impugnabile mediante istanza di riesame dinanzi a quest'ultima, unica competente a valutare la sussistenza delle condizioni che ne legittimano l'adozione e il mantenimento della misura, salvi gli eventuali ulteriori rimedi esperibili secondo le regole stabilite dall'ordinamento dello Stato al quale è stata formulata la richiesta dell'assistenza.
Sulla istanza di riesame choose in composizione collegiale il Tribunale del capoluogo della provincia nella quale ha sede l'ufficio che ha emesso il art 2 legge 895 67 provvedimento.
for each quanto riguarda il sequestro preventivo, invece, la legge dice che, quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze dello stesso ovvero agevolare la commissione di altri reati, a richiesta del pubblico ministero il giudice ne dispone il sequestro con decreto motivato. Il giudice può altresì disporre il sequestro delle cose di cui è consentita la confisca.
Trattandosi di una misura cautelare, condizioni for every l’adozione del sequestro preventivo sono il fumus boni iuris
La richiesta, che non ha effetti sospensivi del provvedimento, va presentata entro 10 giorni dall’esecuzione o dalla conoscenza dell’avvenuto sequestro. L’enunciazione dei motivi può non esservi, così come ai motivi originari possono esserne aggiunti di ulteriori.
Le misure cautelari, come anticipato nell’introduzione, servono advert impedire che le lungaggini processuali possano vanificare il processo. Facciamo un esempio: se vieni fermato mentre guidi in stato di ebbrezza e il tasso alcolemico risulta di gran lunga superiore ai limiti consentiti, la polizia potrebbe disporre il sequestro dell’car per evitare che tu la possa riutilizzare.
Il sequestro preventivo infine viene convertito in sequestro conservativo quando in luogo della restituzione delle cose derivante dalla mancanza delle circostanze di pericolo previste dall’articolo 321 il giudice dispone la conversione. L’ipotesi è prevista al quarto comma dell’articolo 323 secondo cui “La restituzione non è ordinata se il giudice dispone, a richiesta del pubblico ministero o della parte civile, che sulle cose appartenenti all’imputato o al responsabile civile sia mantenuto il sequestro a garanzia dei crediti indicati nell’articolo 316”.
Inoltre, il pubblico ministero può presentare al giudice le proprie valutazioni in merito a una eventuale richiesta di revoca presentata dall’interessato, esprimendo il proprio parere circa il possibile rigetto di tale richiesta.
Report this page